BIBLIOT-EQUA-MENTE
Una buona pratica per un Ateneo inclusivo
Una buona pratica per un Ateneo inclusivo
Lunedì 12 NOVEMBRE 2018 Aula Magna – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, umane e della Formazione -Piazza Ermini 1- Perugia
PROGRAMMA I SESSIONE 9.00-12.30
Coordina: Prof. Andrea Capaccioni – Delegato del Rettore per i servizi bibliotecari
SALUTI ISTITUZIONALI
Magnifico Rettore Prof. Franco Moriconi
Prof.ssa Claudia Mazzeschi – Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Giampiero Bianconi Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Video: “L’esperienza C’era l’acca”
Alessia Regnicoli, Vanessa Benedetti e Elena Cucchiari C’era l’acca:
Sul filo della memoria: excursus del progetto dalla prima edizione ad oggi
Gruppo di lavoro C’era l’acca: Narrarsi all’interno dell’esperienza
Sabrina Boldrini CSB Il ruolo della Biblioteca: il valore dell’esperienza
Clelia Virzì dell’AIPD Perugia Le famiglie raccontano
Anna Contardi AIPD Nazionale Disabilità, formazione e inserimento lavorativo
Andrea Capaccioni CSB Per una biblioteca pienamente inclusiva. Persone con disabilità e lavoro bibliotecario
Laura Arcangeli Unipg Un “atteso imprevisto”
DIBATTITO
PAUSA PRANZO 13:30-14:30
II SESSIONE 14.30- 17:30
TAVOLA ROTONDA
L’Autodeterminazione delle persone con disabilità
Coordina: Prof.ssa Laura Arcangeli – Delegata del Rettore ai servizi per gli studenti con disabilità e/o con DSA
PARTECIPANO
Marco Casodi Fondazione “LA CITTÀ DEL SOLE” onlus
Anna Contardi AIPD NAZIONALE
Paola Fanzini Associazione “LA LAMPADA DEI DESIDERI”
Giovanni Merlo FISH Nazionale ONLUS
Cristina Gaggioli UNIPG
Moira Sannipoli UNIPG